Katharine Hepburn, actress (1907-2003)

Figlia di un medico urologo convinto sostenitore della profilassi preventiva per le malattie veneree e di una femminista attiva nel movimento delle suffragette e nella diffusione della contraccezione per le donne, Katharine Hepburn, classe 1907, non poteva che essere una donna controcorrente e all’avanguardia per i suoi tempi.

Oltre ad essere quella che molti considerano l’attrice americana più importante di tutti i tempi (ed io sono d’accordo), l’unica ad avere ricevuto dodici nominations e quattro premi Oscar come migliore attrice protagonista, è stata una donna decisamente moderna ed innovativa per il suo stile.

Uno stile maschile e androgino, che se da un lato era espressione della moda degli anni Trenta e Quaranta, le era d’altro canto decisamente congeniale. Fu infatti quello che mantenne tutta la vita, anche nel suo privato, differenziandosi in questo modo dalla maggioranza delle sue colleghe che seguivano stereotipi femminili più rassicuranti o prevedibili.

Una bellezza fuori dai canoni ed una classe innata, anche nella recitazione, le permettevano di giocare con la sua immagine con grande libertà, indossando con la stessa disinvoltura un paio di pantaloni con mocassini bassi così come un abito da sera in satin con sandali con il tacco altissimo.

Questo suo stile è per me ancora attuale, moderno, ispiratore. Diciamolo: da copiare.

Quello che Katharine Hepburn ci insegna è che la femminilità non ha nulla a che vedere con quelli che sono gli stereotipi comuni: tacchi alti, curve burrose, abiti vaporosi e capelli boccolosi.

La femminilità è prima di tutto uno stato dell’anima, uno spirito che ci pervade, una attitudine innata, una condizione interiore, un carattere – non deve essere confusa con quelli che della femminilità sono solo degli stereotipi, spesso grotteschi.

Dunque vanno benissimo le scarpe con i tacchi alti: l’importante, però, è che sostengano il peso di una forte personalità.

©Maria Cristina Codecasa Conti

 

(english translation in the footer)

11-tennis-fashion-katharine-hepburn 189715 KATHERINE HEPBURN hepburn15 katharine_hepburn 1947 US actress Katherine Hepburn relaxes between scenes of the making of a new Metro-Goldwyn-Mayer film. katharine-hepburn-6 katharine-hepburn-philadelphia-story-stage-shot3 Katharine Hepburn in

 

Daughter of a physician urologist supporter of preventive prophylaxis for venereal diseases and of a feminist active in the suffragette movement and in the spread of contraception for women, Katharine Hepburn, born in 1907, could not be anything other than an avant-garde and nonconformist woman for her time.

In addition to being what many consider the most important American actress of all time (I agree), the only one who have received twelve nominations and four Oscars as best actress, she was a very modern woman for her innovative style.

A male and androgynous style, which on one hand was an expression of fashion in the Thirties and Forties, the other hand was very congenial to her. It was in fact the one who she kept all her life, even in her private, differing in this way by the majority of her colleagues who followed female stereotypes more reassuring or predictable.

A beauty out of the norm and an innate class, even in acting, allow her to play with her image with great freedom, with the same ease wearing a pair of pants with loafers bass as well as an evening satin dress with high heels sandals.

The Katharine Hepburn’s style is for me still current, modern, inspiring. I say: to copy.

What Katharine Hepburn teaches us is that femininity has nothing to do with those that are common stereotypes: high heels, curves buttery and frivolous dresses.

Femininity is first of all a state of mind, a spirit that pervades us, an innate attitude, an inner condition, a character – not to be confused with those that are just stereotypes of femininity, often grotesque.

So shoes with high heels are ok: but the important thing is that they will support the weight of a strong personality.

©Maria Cristina Codecasa Conti