(English translation in the footer)
Fabiola Gianotti, fisico nucleare italiano, è stata considerata dalla rivista americana Time una delle cinque persone più importanti del 2012.
È a capo di ATLAS, un esperimento di fisica delle particelle elementari che utilizza un apparato grande come un palazzo di cinque piani inserito nell’anello di accelerazione Large Hadron Collider (LHC) del CERN, il laboratorio europeo di fisica delle particelle situato al confine tra Francia e Svizzera. Ha guidato una squadra di migliaia di scienziati provenienti da tutto il mondo, molti dei quali giovanissimi, in uno degli esperimenti più complessi mai concepiti dalla mente umana: scoprire e trovare il bosone di Higgs (la particella di Dio).
A chi le chiede come è riuscita a raggiungere i suoi obiettivi risponde: “Studiando e credendo negli obiettivi che mi ero data. Se si ha il coraggio e la forza di insistere nessun traguardo è irraggiungibile, ma ci vuole anche molta modestia: dobbiamo essere consci di quanto poco sappiamo e di quanto c’è ancora da scoprire. E poi devo tanto alla scuola italiana, dove per scuola intendo tutto il percorso formativo: dalle elementari all’università”.
Non si è mai posta il problema della discriminazione sessista nel suo lavoro, non ha mai pensato che essere donna fosse un limite: “Non ho mai subito alcun tipo di discriminazione. L’ambiente del Cern è talmente ricco: migliaia di scienziati che arrivano da tutto il mondo, uomini e donne, neolaureati che lavorano gomito a gomito con premi Nobel. Gli esperimenti che si fanno qui, oltre a essere una grande avventura scientifica e tecnologica, sono un’avventura umana molto speciale e, soprattutto per i giovani, un’importante scuola di vita”.
Ai giovani che studiano e vogliono diventare ricercatori consiglia: ” Insisti e trova dentro di te la forza per raggiungere i tuoi obiettivi, come ho fatto io”.
A proposito del riconoscimento di Time dice: “Lo considero un grande onore. Un riconoscimento che però condivido con le migliaia di scienziati che lavorano su Lhc”. E non perde occasione per ringraziare i suoi genitori che le hanno trasmesso il rigore intellettuale e la serietà.
Fabiana Gianotti ci insegna il valore dell’umiltà e dell’impegno, l’importanza di sapere lavorare in squadra, la forza e la determinazione necessari per seguire i propri sogni, l’importanza di credere in sè stessi.
http://www.repubblica.it/scienze/2012/12/22/news/la_signora_delle_scienze_fabiola_gianotti_si_racconta-49278119/
http://oggiscienza.wordpress.com/2011/10/29/fabiola-gianotti/
©Maria Cristina Codecasa Conti
Fabiola Gianotti, Italian nuclear physicist, has been considered by the American magazine Time one of the five most important people in 2012.
She is the head of ATLAS, an experiment in elementary particle physics using a device as big as a five-story Palace placed in the accelerator ring Large Hadron Collider (LHC) at CERN, the European Laboratory of particle physics located on the border between France and Switzerland. She led a team of thousands of scientists from around the world, many of them are very young, in one of the most complicated experiments ever devised by human mind: discovering and finding the Higgs boson (the God particle).
When someone asks her how she managed to achieve her objectives, she responds: “Studying and believing in the goals that I had given. If you have the courage and strength to insist no goal is unattainable, but it takes modesty too: we need to be aware of how little we know and how much there is yet to be discovered. And then I owe so much to the Italian school, where I am the school curriculum: from elementary school to University”.
She has never posed the problem of sexist discrimination in her work, she never thought that being a woman was a limit: “I never suffered any kind of discrimination. The Cern environment is so rich: thousands of scientists from all over the world, men and women, graduates who work rubbing elbows with Nobel laureates. The experiments you do here, besides being a great adventure in science and technology, are a very special and human adventure, especially for young people, an important school of life “.
To young people and students who are studying and want to become researchers she advises: “You must insist and find within yourself the power to achieve your goals, like I did.”
About the recognition of Time she says: “I consider it a great honor. A recognition that though I share with the thousands of scientists working on the Lhc “. She wastes no opportunity to thank her parents who have transmitted the intellectual rigour and seriousness.
Fabiana Gianotti teaches us the value of humility and commitment, the importance of work as a team, knowing the strength and determination needed to follow their dreams, the importance of believing in themselves.
©Maria Cristina Codecasa Conti
http://oggiscienza.wordpress.com/2011/10/29/fabiola-gianotti/